• Home
  • Chi siamo
  • Opera
    • Foreign Readers
  • Concerti
  • Danza
  • Indirizzi utili
  • Interviste
  • Media
    • Cd e Dvd
    • Libreria
    • Video dalla rete
  • News
    • Lirica in Tv
  • Rubriche
    • Album dei ricordi
    • Approfondimenti
    • Maria Callas
    • Ludvig Van Beethoven
    • Christoph Willibald Gluck
    • Pietro Mascagni
    • Richard Strauss
  • CONTATTI

Riccardo Viagrande

Catania, Teatro Massimo Bellini:”Le convenienze ed inconvenienze teatrali”

Catania, Teatro Massimo Bellini:”Le convenienze ed inconvenienze teatrali”
Catania, Teatro Massimo Bellini, Stagione Lirica 2011 “VIVA LA MAMMA ossia LE CONVENIENZE ...
Leave a reply
Share This
Ott 29
Opera Riccardo Viagrande

“Ne congiunga il nume in Ciel”. La Lucia di Lammermoor di Donizetti tra Walter Scott e romanticismo cattolico (Parte Terza)

“Ne congiunga il nume in Ciel”.  La Lucia di Lammermoor di Donizetti tra Walter Scott e romanticismo cattolico (Parte Terza)
La scena della pazzia Lucia e la morte di Edgardo A differenza del romanzo di Scott, tuttavia, ...
Leave a reply
Share This
Giu 16
Approfondimenti Riccardo Viagrande

Catania, Teatro Massimo:”Cenerentola”

Catania, Teatro Massimo:”Cenerentola”
Catania, Teatro Massimo Bellini, Stagione Lirica 2010 / 2011 “CENERENTOLA” Balletto ...
Leave a reply
Share This
Giu 13
Danza Riccardo Viagrande

“Ne congiunga il nume in Ciel”. La Lucia di Lammermoor di Donizetti tra Walter Scott e romanticismo cattolico (Parte seconda)

“Ne congiunga il nume in Ciel”.  La Lucia di Lammermoor di Donizetti tra Walter Scott e romanticismo cattolico (Parte seconda)
I  due testi a confronto Nel libretto di Cammarano il pubblico, rispetto al romanzo di Scott, ...
Leave a reply
Share This
Giu 08
Approfondimenti Riccardo Viagrande

“Ne congiunga il nume in Ciel”. La Lucia di Lammermoor di Donizetti tra Walter Scott e romanticismo cattolico (Parte prima).

“Ne congiunga il nume in Ciel”.  La Lucia di Lammermoor di Donizetti tra Walter Scott e romanticismo cattolico (Parte prima).
Cammarano, Scott e il sistema dei personaggi. La Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti ...
4 Replies
Share This
Giu 01
Approfondimenti Riccardo Viagrande

Catania, Teatro Massimo:”Il Barbiere di Siviglia”

Catania, Teatro Massimo:”Il Barbiere di Siviglia”
Catania, Teatro Massimo Bellini, stagione lirica 2010 /2011 “IL BARBIERE DI ...
Leave a reply
Share This
Mag 17
Opera Riccardo Viagrande

Intervista al direttore d’orchestra Carmelo Caruso

Intervista al direttore d’orchestra Carmelo Caruso
Il 16 e il 17 maggio il direttore d’orchestra Carmelo Caruso salirà sul podio dell’Orchestra ...
Leave a reply
Share This
Mag 16
Interviste Riccardo Viagrande

Catania, Teatro Massimo:”Ashton Grand Soirée”

Catania, Teatro Massimo:”Ashton Grand Soirée”
Catania, Teatro Massimo, Stagione Lirica 2011 “ASHTON GRAND SOIREE” Coreografia ...
Leave a reply
Share This
Mar 29
Danza Riccardo Viagrande

Onore e morte nella “Cavalleria rusticana” e nei “Pagliacci” di nuovo insieme al Teatro Massimo Bellini di Catania

Onore e morte nella “Cavalleria rusticana” e nei “Pagliacci” di nuovo insieme al Teatro Massimo Bellini di Catania
Catania, Teatro Massimo “Bellini”, Stagione lirica 2010-2011 “CAVALLERIA ...
Leave a reply
Share This
Feb 22
Opera Riccardo Viagrande

RICERCA

Page 29 of 30 First Previous252627282930Next
Associazione Culturale GB Opera
Codice fiscale: 93238110238 - info@gbopera.it
Pubblicazione ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.
Copyright © 2008-2016