“Acquanetta”: Intervista al compositore Michael Gordon

Italian & English version
Compositore americano, Michael Gordon ha composto diverse opere tra cui Acquanetta, che, rappresentata per la prima volta, ad Aachen in Germania nel 2005, è stata rielaborata nel 2017 in una nuova versione per orchestra da camera. Famosa attrice statunitense specializzata nei film  horror, Acquanetta è diventata la protagonista della sua opera.

Quali sono gli aspetti di questo personaggio che l’hanno colpita?

Quando Aquanetta arrivò a New York, era una giovane donna dalle origini misteriose. Lei disse di essere un’Indiana (americana di nascita). La sua bellezza richiamò l’attenzione su di lei e divenne rapidamente una top model. I suoi agenti compresero che la sua carriera avrebbe avuto una fine e le cambiarono l’identità – divenne latina e presto seguì un contratto cinematografico. La sua ascesa nelle pellicole di serie B (presto diventate pellicole a basso costo, autentici thriller da botteghino) fu rapida. Poi improvvisamente Acquanetta sparì. La storia che sta dietro Acquanetta si complica maggiormente allorché la librettista Deborah avanzò il sospetto che fosse stata una donna afro-americana la cui pelle era stata schiarita. Quando abbiamo scritto l’opera nel 2005 Wikipedia non esisteva ancora e fu difficile trovare informazioni su Acquanetta la cui carriera si svolse nel giro di pochi anni intorno agli anni Quaranta. Ma il racconto si tinge di toni spaventosi quando vediamo il suo successo più grande, Captive Wild Woman. In questo film, un dottore matto trasforma una scimmia in donna. Nel processo di trasformazione in donna (interpretato da Acquanetta), la scimmia diventa prima una donna di colore – poi la sua pelle lentamente diventa bianca. Il sottinteso razzismo, accettato all’epoca, deve aver avuto un certo impatto emotivo su Acquanetta che ha cambiato la sua identità per ben due volte in modo da fuggire alle limitazioni imposte agli Afro-Americani. L’opera Acquanetta ruota intorno al tema dell’identità. Come Acquanetta ha nascosto la sua identità nella vita reale, così assumere nuove identità fu anche una parte essenziale del suo ruolo di attrice. L’opera ruota attorno a quest’unica scena – esaminando le identità degli attori che giocano un ruolo in questo esperimento.
Può raccontarci la genesi di quest’opera?
Mi piace leggere necrologi – C’è un’intera vita condensata in pochi capoversi. È sempre affascinante e si leggono come dei libretti. Lessi il necrologio di Acquanetta sul «New York Times» nel 2004 e lo mandai a Deborah Artman. Paul Esterhazy, che all’epoca era il direttore del teatro dell’opera di Aachen, mi aveva contatto e chiesto di scrivere un’opera. Deborah iniziò a fare alcune ricerche e ci venne in mente un’idea per l’opera.
L’opera, piuttiosto breve, presenta una struttura abbastanza chiara con scene chiuse quasi a formare un atto unico. Perché ha scelto questa struttura?
L’opera presenta cinque personaggi – lo scienziato pazzo, la scimmia, la donna (Acquanetta), l’assistente dello scienziato che controvoglia dona il suo cervello alla scimmia, e il regista che sta dirigendo la scena. Noi esploriamo l’identità di ogni personaggio e le supposizioni che noi facciamo intorno all’identità. Anche la scimmia era un attore professionista che interpretava animali e mostri nei film. In ogni caso noi facciamo e rispondiamo a domande sull’identità. Per quanto riguarda la scimmia che è nascosta in un costume il testo è molto bello: poiché io sono in questo costume, tu puoi dire, infatti, se sono buono o cattivo. Puoi dire se sono nero o bianco. Puoi dire se sono magro o grasso. Saresti sorpreso se i fossi una donna?
La sua musica ricalca anche quella delle pellicole dei film horror. Si può parlare a proposito del suo lavoro di una commistione tra la tradizione dell’opera e quella delle colonne sonore?
Sì, si può dire. Ho cercato di catturare sia il lato spaventoso che quello esagerato delle colonne sonore dei film horror e di usarlo come sfondo per le voci liriche.
Nel 2018 lei ha fatto una versione da camera diversa da quella originale del 2005. Può parlarci delle differenze tra queste due versioni e se una di queste due è a suo giudizio più congeniale ad esprimere meglio il contenuto della sua opera?
Il produttore e impresario della New York Opera Beth Morrison venne da me e mi chiese se potessi immaginare una versione da camera di Acquanetta. La versione originale era scritta per grande orchestra e coro. In quella originale ho riaccordato gli archi per fare in modo che essi realizzassero un suono sia spaventoso che rumoroso. Nella versione da camera uso la chitarra elettrica e strumenti amplificati per creare un simile mondo sonoro.
Ha altri progetti teatrali per il futuro?
Sì, sto lavorando a una versione operistica della tragedia di Shakespeare Titus Andronicus. Ambientata nell’antica Roma, Titus Andronicus è una tragedia di carattere militaresco il cui argomento si basa sul ciclo dell’odio e della vendetta. Contiene molti elementi che si vedono nei film di fantascienza sulla fine del mondo. Nel momento in cui Titus si conclude, ogni singolo personaggio è stato ucciso per mezzo di un atto di vendetta. Non è esagerato dire che un’allegoria del nostro mondo contemporaneo, nel quale andiamo incontro alla possibilità di morire con diversi metodi?

Acquanetta was a famous American actress who worked in horror movies who has become the protagonist of your opera. Can you explain us what aspects of this character did strike you in particular?
Acquanetta came to New York City as a young women with mysterious origins. She told people that she was an Indian (Native American). Her beauty attracted attention and she quickly became a supermodel. Her agents felt that her career path was limited and they changed her identity – she became a “Latina” and a movie contract soon followed. Her rise in “B” movies (quickly made cheap movies that were box office thrillers) was rapid. Then suddenly Acquanetta disappeared. The story behind Acquanetta becomes more complicated when librettist Deborah Artman suspected that she was a light skinned African-American woman. When we wrote the opera in 2005 Wikipedia didn’t exist, and information about Acquanetta, whose career spanned just a few years in the 1940s, was hard to find. But her story becomes chilling when you watch her biggest hit, Captive Wild Woman. In this movie, a mad doctor turns an ape into a woman. In the process of becoming a woman (played by Acquanetta), the Ape first becomes a black woman – then her skin slowly lightens. The implied racism, accepted at the time, must have had an emotional impact on Acquanetta, who had changed her identity twice in order to escape the limitations imposed on African Americans. The opera Acquanetta revolves around the theme of identity. Just as Acquanetta covered her identity in real life, it was also an essential part of her role as an actress – to take on new identities. The opera revolves around this one scene – examining the identities of the actors who play a role in this experiment.
Can you tell us how this opera originated?
I like to read obituaries – an entire life is condensed into a few paragraphs. It’s always fascinating and they read like librettos. I read Acquanetta’s obituary in the New York Times in 2004 and sent it to Deborah Artman. Paul Esterhazy, who at the time was the director of Oper Aachen, had contacted me and asked me to write an opera. Deborah started doing some research and we came up with an idea for the piece.
This short opera features a fairly clear structure with closed scene that almost  form a whole. Why did you choose this structure?
The opera has five characters – the mad scientist, the ape, the woman (Acquanetta), the scientist’s assistant who unwillingly donates her brain to the ape, and the director who is directing the scene. For each character we explore their identity and the assumptions we make about identity. Even the ape was a professional actor who played animals and monsters in movies. In each case we search and ask questions about identity. For the ape, who is hidden in a costume, the lyric is very beautiful: Because I’m inside this costume you can’t tell if I’m good or bad. You can’t tell if I’m black or white. You can’t tell if I’m thin or round. Would it surprise you if I were a woman?
Your music echoes the soundtracks of horror movies. Can we say that your opera is a sort of crossover between operatic tradition and the world of soundtracks?
Yes you can. I tried to capture both the scary and campy side of the horror film soundtrack and use it as the background for the operatic voices.
In 2018 you created a chamber music version that is different from the 2005 original one. Can you tell us about the differences between these two versions and if, in your opinion, one of them better explains the content of your opera?
The New York opera producer and impresario Beth Morrison came to me and asked if I could imagine a chamber version of Acquanetta. The original was scored for full orchestra and chorus. In the original, I retuned the strings to make them sound both scary and noisy. In the chamber version I use electric guitar and amplified instruments to create a similar sound world.
Do you have other theatrical projects in the works?
Yes. I’m working on an operatic version of Shakespeare’s play Titus Andronicus. Set in ancient Rome, Titus Andronicus is a militaristic play about the cycle of hate and revenge. It contains many of the elements that we see in end-of-the-world sci-fi movies. By the time Titus is over, every single character in the play has been killed in an act of revenge. Is it too much to say that it’s an allegory for our current times, where we are facing the possibility of extinction by several methods?