Trieste, Politeama Rossetti: “Rocky Horror Show”

Trieste, Teatro Rossetti, Stagione 2022/23
ROCKY HORROR SHOW”
uno spettacolo di Richard O’Brien
Frank STEPHEN DAVID WEBB
Janet HALEY FLAHERTY
Brad RICHARD JAMES MEEK
Rocky BEN WILLIAM WESTHEAD
Magenta SUZANNE CATHERINE McADAM
Riff Raff KRISTIAN LAVERCOMBE
Columbia DARCY SUZANNE FINDEN
Eddie/Dr Scott/Fantasma JOE ALEXANDER ALLEN
Narratore STEFANO GUERRIERO
Fantasmi REECE KENNETH BUDIN, FIONÁN PATRICK O’CARROL, STEFANIA DU TOIT, JESSICA ANNE GIFFORD SOLE
Altri Ruoli NATHAN ROBERT SHAW, TYLA DEE NURDEN
Band Peter David Mitchell, Charlie James Ingles, Allan John Cox, Daniel Jon Humpreys, Liam Jeremy Spencer-Smith, David Stephen Webb
Virgin Radio è la Radio ufficiale del tour italiano presentato da Alveare Produzioni in collaborazione con Trafalgar Theatre Productions, distribuito in Italia da Tam on Tour
Trieste, 26 ottobre 2022
In tour: Roma, Teatro Olimpico dall’1 al 6 novembre 2022
There’s a light” e la platea si riempie di luci dei telefonini: anche questa volta il Rossetti ha fatto centro col musical. È dal 1990 che viene proposto il “Rocky Horror Show” e il pubblico lo attende popolando la sala con boa di struzzo rosso e parrucche fluo, trucchi pesanti e abbigliamento consono all’invito di Frank ‘n Furter. Tutta la liturgia si completava con l’interazione tra palco e platea, quando le celeberrime battute della piece erano anticipate dagli spettatori. Questo grande classico del teatro musicale ha rispettato tutte le migliori aspettative creando con snelli elementi scenici, tendaggi raffinati e un sapiente gioco di luci uno spettacolo che ha catturato il pubblico nel castello del protagonista. Ovviamente non si può prescindere dal film che viene volutamente citato scenograficamente con lo svilupparsi di una grande pellicola, la qualepr divide il piano rialzato dove prende posto la band seminascosta e dai cui fotogrammi a volte appaiono gli attori. Ma subito lo spettatore abbandona i riferimenti cinematografici per entrare nella dimensione teatrale che non fa assolutamente rimpiangere la Decima Musa. Ottima tutta la compagnia tra cui però vogliamo citare Haley Flaherty che delinea una Janet perfetta e Darcy Finden che propone una Columbia bravissima scenicamente e padrona di un sontuoso strumento vocale. Tra i ruoli maschili ricordiamo Kristian Lavercombe con una caratteristica voce possente e metallica che ben si presta al ruolo di Riff Raff. Lo spettacolo, tutto in lingua originale (ma comunque godibilissimo), procede coi suoi rutilanti numeri musicali, tutti apprezzati con molti applausi e alla chiusura mesta col brano finale Science Fiction, Double Feature, quando tutto sembra finito, ecco che l’intero cast riappare per ricevere i meritati applausi intonando e ballando il Time Warp. A quel punto il pubblico interrompe l’applauso per unirsi col canto e col ballo, pronti a ricominciare l’intero spettacolo. Dopo questo finale coinvolgente e travolgente, resta la sola band a suonare ancora una volta il Time Warp per accompagnare gli applausi che riprendono. Repliche sabato 29 ottobre alle 16 e alle 20.30, domenica 30 ottobre alle 16.

Lascia un commento