Skip to content

GBOPERA

Main navigation
  • Opera
    • Foreign Readers
  • Concerti
  • Danza
  • Musical
  • Mostre
  • Teatro
  • Interviste
  • Media
    • Cd e Dvd
    • Libreria
    • Video dalla rete
  • News
    • Lirica in Tv
  • Rubriche
    • Album dei ricordi
    • Approfondimenti
    • BERLIOZ Héctor
    • BERNSTEIN Leonard
    • BIZET Georges
    • CALLAS Maria
    • GERSHWIN George
    • GIORDANO Umberto
    • GLUCK Cristoph Willibald
    • MASCAGNI Pietro
    • PIZZETTI Ildebrando
    • PUCCINI Giacomo
    • SCHUBERT Franz
    • STRAUSS Richard
  • Redazione
  • Contatti
Davide Oliviero 15 Settembre 2024 News ed eventi

Roma, Museo Casa di Goethe : “Max Liebermann. Un impressionista di Berlino ” dal 20 settembre al 09 febbraio 2025

Roma, Museo Casa di Goethe
Roma, via del Corso 18
(Piazza del Popolo)
MAX LIEBERMANN. UN IMPRESSIONISTA DI BERLINO.
Il Museo Casa di Goethe presenta la prima retrospettiva ampia del pittore ebreo tedesco Max Liebermann (1847-1935) in Italia.
Nato a Berlino, Liebermann è considerato uno dei più importanti innovatori della pittura tedesca di fine Ottocento: la sua arte e le sue attività politico-artistiche, tra cui quella di presidente della Secessione di Berlino e dell’Accademia Prussiana delle Arti, hanno dato un notevole impulso alla modernizzazione della scena artistica berlinese. Attraverso opere significative, la mostra ricostruisce le fasi più importanti della produzione di Liebermann, fatta di disegni, dipinti e stampe. Inizialmente dedito al realismo e al naturalismo, Liebermann fu definito per dileggio “pittore dei poveri” a causa dei motivi antiaccademici con cui raffigurava il duro lavoro nelle campagne. Intorno alla fine del secolo, i suoi dipinti si ispirarono agli svaghi equestri dei borghesi in riva al mare e dei giovani bagnanti sulla costa olandese. La tavolozza di Liebermann si illumina e le macchie scintillanti di luce diventano il suo marchio inconfondibile. L’idilliaco giardino di Liebermann in riva al Wannsee, che egli immortalò con colori pregnanti e nello spirito di una visione impressionistica della natura, fu la fonte da cui trassero ispirazione i suoi ultimi lavori. Sebbene Liebermann intrattenesse stretti contatti con la Francia e soprattutto con la sua “patria artistica”, i Paesi Bassi, anche l’Italia svolse un ruolo decisivo nella sua carriera di pittore. Tra il 1878 e il 1913 egli valicò le Alpi almeno sei volte. Inoltre, le sue opere entrarono a far parte delle prestigiose collezioni museali di Venezia, Firenze, Milano, Roma e Trieste, alcune delle quali saranno riunite presso il Museo Casa di Goethe. La mostra presenta inoltre dipinti del giardino sul Wannsee, ritratti di famiglia e di contemporanei provenienti dalla collezione della Liebermann-Villa am Wannsee e da altre collezioni private in Germania. Un’occasione per riscoprire i luoghi in cui lavorò Liebermann e rafforzare così i legami tra la capitale tedesca e quella italiana. Il catalogo della mostra “Max Liebermann in Italia” è pubblicato in italiano e tedesco. A cura di Alice Cazzola (curatrice della mostra), Lucy Wasensteiner (direttrice della Liebermann-Villa am Wannsee) e Gregor H. Lersch (direttore del Museo Casa di Goethe) e contiene saggi di Alice Cazzola, Sarah Kinzel, Enrico Lucchese e Lucy Wasensteiner. Una mostra in cooperazione con la Liebermann-Villa am Wannsee di Berlino. Grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale Romano, si rende inoltre merito al legame che Liebermann intrattenne con la capitale italiana: il suo dipinto murale nella loggia della Villa am Wannsee trae infatti ispirazione dall’antica pittura parietale del giardino della Villa di Livia presso Prima Porta a Roma. La mostra si avvale del patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia e dell’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Federale di Germania.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

Posted in News ed eventi and tagged Accademia Prussiana delle Arti, Alice Cazzola, Ambasciata d'Italia, Ambasciata della Germania, arte realista, borghesi, catalogo, collezioni museali, collezioni private, cooperazione internazionale, costa olandese, fine Ottocento, Francia, Germania, giardino sul Wannsee, giovani bagnanti, Gregor H. Lersch, impressionismo, innovatore, Italia, lavoro nelle campagne, Lucy Wasensteiner, Max Liebermann, mostre in Italia, Museo Casa di Goethe, naturalismo, Paesi Bassi, Piazza del Popolo, pittore dei poveri, pittore ebreo tedesco, pittura tedesca, retrospettiva, Roma, Secessione di Berlino, svaghi equestri, Via del Corso 18. Bookmark the permalink.

iThere are no comments

Add yours

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: “L’elisir d’amore” 11 Luglio 2025
  • Napoli, Teatro di San Carlo: “Roberto Devereux” dal 16 al 22 luglio 2025 11 Luglio 2025
  • Roma, Teatro romano di Ostia Antica: “Antigone” 18-19 luglio 2025 11 Luglio 2025
  • Macerata, MOF Sferisterio: ” La Vedova Allegra” dal 18 luglio al 09 agosto 2025 11 Luglio 2025
  • Roma, Palazzo delle Esposizioni: “Sergio Strizzi. Lo sguardo oltre il set” 9 Luglio 2025

Categorie

  • Album dei ricordi
  • Approfondimenti
  • BEETHOVEN Ludwig van
  • BERLIOZ Héctor
  • BERNSTEIN Leonard
  • BIZET Georges
  • CALLAS Maria
  • Cd e Dvd
  • Concerti
  • Danza
  • Foreign Readers
  • Gallery
  • GIORDANO Umberto
  • GLUCK Cristoph Willibald
  • Interviste
  • Libreria
  • Lifestyle
  • Lirica in Tv
  • MASCAGNI Pietro
  • Mostre
  • Musical
  • News ed eventi
  • Opera
  • PIZZETTI Ildebrando
  • Prosa
  • PUCCINI Giacomo
  • SCHUBERT Franz
  • Sinfonica
  • STRAUSS Richard
  • Video dalla rete
Copyright © 2023 GBOPERA. All rights reserved.
Footer navigation
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.