Lia Serafini: “Il canto, maestro di equilibrio. Avvicinarsi al canto con la sapienza del corpo”

Di Lia Serafini
Editore: Edizioni del Faro
Data di Pubblicazione: 2019
Genere: Musica/ Canto
Pagine: 158
Dimensioni mm: 210 x 0 x 0
ISBN-10: 8855120018
ISBN-13:  9788855120012
Lia Serafini, una voce che incanta e un’anima che si rivela, percorre i sentieri della musica con la grazia di chi ha trasformato l’arte in vita. Soprano di fama internazionale, specializzata nel repertorio rinascimentale e barocco, ha calcato i palcoscenici di prestigiose sale da concerto, portando con sé il fascino di una vocalità che sembra provenire da un tempo lontano. La sua carriera non si limita all’interpretazione, ma si arricchisce di una missione educativa profonda, un dialogo costante tra il passato e il presente, tra la tecnica e l’ispirazione, tra il corpo e lo spirito. Da docente presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento, Lia Serafini ha saputo fondere la sua esperienza artistica con un insegnamento che non è mai soltanto trasmissione di sapere, ma un percorso di scoperta reciproca tra maestro e allievo. Il libro Il canto, maestro di equilibrio. Avvicinarsi al canto con la sapienza del corpo nasce da questa duplice vocazione, dall’urgenza di condividere una visione che trascende il mero esercizio tecnico. Non è un manuale, non vuole esserlo, ma un invito a percorrere un cammino più profondo, a guardare al canto come a un atto di equilibrio, una sintesi di elementi sottili eppure fondamentali: il respiro, la postura, la percezione. Lia Serafini non parla soltanto al cantante, ma a chiunque cerchi nel suono una forma di verità. C’è in queste pagine la consapevolezza che la voce è più di uno strumento, è un’estensione dell’essere, un filo che unisce corpo e anima, tecnica e intuizione. La scrittura di Lia Serafini si presenta come una conversazione intima, una serie di dialoghi in cui le parole si dispongono con naturalezza, senza mai perdere di profondità. C’è una leggerezza che non è superficialità, ma la capacità rara di rendere comprensibile ciò che è complesso, di avvicinare concetti lontani al lettore, come si fa quando si prende per mano un amico per guidarlo su un sentiero nuovo. Fra le righe, si sente il timbro della sua voce, quella stessa voce che ha incantato platee, ora trasformata in parola scritta, che accarezza, spiega, ispira. Ogni frase sembra rispondere a una domanda inespressa, anticipando dubbi, offrendo soluzioni che non sono mai didascaliche, ma suggerimenti che lasciano spazio alla propria interpretazione. C’è un grande rispetto, in questo libro, per il cammino individuale di ciascun lettore. Serafini non impone verità, ma accompagna, come si accompagna una melodia sottile che chiede solo di essere ascoltata. E proprio in questa umiltà si cela la grandezza del testo, nella capacità di lasciare che sia il lettore a scoprire il proprio equilibrio, la propria voce. Fra le righe, si intravede anche la donna dietro l’artista, il suo percorso di studio, di ricerca, di sacrificio. Non si può non immaginare Lia Serafini mentre esplora il rapporto tra corpo e suono, tra percezione e canto, una figura quasi rinascimentale nella sua dedizione totale a una disciplina che è anche arte, vita, passione. Questo libro non si rivolge solo a chi desidera migliorare la propria tecnica vocale, ma a chiunque sia alla ricerca di una connessione più profonda con se stesso. È un’opera che non insegna a cantare, ma a essere, perché, come ci ricorda l’autrice, il canto non è mai solo suono, ma equilibrio, armonia, espressione di ciò che siamo. Il canto, maestro di equilibrio. Avvicinarsi al canto con la sapienza del corpo, Edizioni del Faro.