Dopo i grandi successi di Madama Butterfly e di La traviata giunge a termine la programmazione lirica del 2024 al Teatro del Maggio: in programma nella Sala Grande un particolare e interessante dittico formato da Mavra di Igor Stravinskij e da una delle opere brevi più amate del ‘900, ossia il Gianni Schicchi di Giacomo Puccini con la quale il Maggio chiude il suo tributo al grande compositore in occasione delle celebrazioni per il centenario dalla morte. Sul podio, alla guida dell’Orchestra del Maggio, il maestro Francesco Lanzillotta. La regia, le scene, i costumi, le luci di entrambe le opere sono curate da Denis Krief. Nell’opera di Stravinskij troviamo in scena Julia Muzychenko, da poco reduce dal grande successo di Traviata, nel ruolo della protagonista della vicenda di Mavra, Paraša, e della protagonista di Gianni Schicchi, ossia LaurettaInsieme a lei Kseniia Nikolaieva nella parte de La madre; Aleksandra Meteleva come La vicina e Iván Ayón Rivas nella parte de L’ussaro. In Puccini, nella parte del protagonista della vicenda, Gianni Schicchi, Roberto De Candia accanto alla già citata Julia Muzychenko (Lauretta); Valentina Pernozzoli è Zita; Iván Ayón Rivas interpreta Rinuccio; Yaozhou Hou è Gherardo e Gonzalo Godoy Sepúlveda è Betto di Signa. Chiudono il cast vocale Adriano Gramignicome Simone; Davide Sodininel doppio ruolo di Maestro Spinelloccio/Messer Amantio Di Nicolao; Huigang Liu come Pinellino; Michele Gianquinto nella parte di Guccio e tre talenti dell’Accademia del Maggio: Nikoletta Hertsak come Nella;Yurii Strakhovnella parte di Marco eAleksandra Meteleva in quella de La Ciesca.
Quattro le recite previste in cartellone: il 15 dicembre alle ore 17; il 18 e 20 dicembre alle ore 20 e il 22 dicembre alle ore 15:30.