Venezia, Teatro La Fenice: Presentazione del Concerto di Capodanno 2025

Presentazione, presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice del Concerto di Capodanno 2025. Presenti: il direttore musicale Daniel Harding, i solisti Mariangela Sicilia e Francesco Demuro, la coordinatrice di Rai Cultura Francesca Nesler, il direttore generale del Teatro Andrea Erri. Com’è noto, il 12 dicembre si è concluso il mandato del sovrintendente-direttore artistico Fortunato Ortombina. Nell’attesa che venga nominato chi gli succederà – forse in gennaio o in primavera, quando si rinnoveranno i vertici di vari teatri – il compito di gestire gli affari correnti è stato assegnato al dottor Erri, il quale ha presieduto la conferenza stampa con la verve e la precisione che lo contraddistinguono.
Si è esordito, come di consueto, con il bilancio relativo all’anno che sta per finire. Il direttore generale ha fornito un resoconto decisamente positivo: il numero di abbonamenti alla Stagione Lirica ha fatto registrare un aumento del 10% rispetto al 2023; ampiamente superiore alle previsioni è risultato l’incasso della biglietteria; inoltre – anche questo un dato incoraggiante – il Teatro La Fenice, inteso come prezioso scrigno di storia e di cultura, è ormai divenuto un polo di attrazione per migliaia di visitatori, al pari del Palazzo Ducale e della Collezione Guggenheim.
Come sempre diviso in due parti, il Concerto di Capodanno sarà trasmesso da Rai 1 e Rai 5, come ha confermato Francesca Nesler, che ha seguito per Rai Cultura la realizzazione di questa ventunesima edizione dell’evento. La replica del 1° gennaio – regista Fabrizio Guttuso Alaimo – alternerà alla musica la danza di Aterballetto con coreografie ideate per l’occasione da Marcos Morau, accompagnando il pubblico, che segue da casa, alla scoperta di Venezia e dei suoi luoghi-simbolo: una parte coreutica realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Venezia e le società Vela e Venezia Unica. Un ritorno sul podio quello di Daniel Harding – che ha diretto diverse edizioni del Concerto di Capodanno, tra cui quella del 2021 in piena pandemia –, che si sente particolarmente legato a Venezia (la prima città estera da lui visitata da ragazzo), al repertorio italiano e all’orchestra della Fenice, da lui ritenuta particolarmente ricca di personalità e capace di compiere il “miracolo” che altre volte le è riuscito, quello di offrire un’eccellente esecuzione, nonostante l’intenso lavoro di queste giornate di fine anno. 
E non potrà essere che così. Godiamoci, dunque, questa festa di fiori, di luci (tutte a led), di grande musica: il Beethoven del Destino (la Quinta sinfonia) nella prima parte; nella seconda brani operistici di Rossini, Leoncavallo, Gounod, Puccini (nel centenario della morte), Wolf-Ferrari, Verdi, Bizet (a 150 anni dalla prima assoluta di Carmen) affidate a due voci ben note nel panorama lirico internazionale: Mariangela Sicilia e Francesco Demuro. Il Concerto di Capodanno di mercoledì 1 gennaio 2025 sarà trasmesso in diretta alle 12:20 su Rai 1 in replica su Rai 5 alle ore 17:45 (solo la seconda parte). La versione integrale su Rai Radio 3 alle ore 20.30….Buon Anno!