La stagione d’Opera 2026 del Teatro Regio di Parma

La stagione 2026 del Teatro Regio di Parma si aprirà con Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck (dal 19 al 31 Gennaio 2026): non nella versione parmense del 1769, ma nella più consueta e originaria versione viennese del 1762, in cui il ruolo di Orfeo è scritto per contralto castrato. A Parma sarà Carlo Vistoli, con Francesca Pia Vitale quale Euridice e Nadja Mchantaf nel ruolo di Amore. A dirigere la Filarmonica Arturo Toscanini sarà Fabio Biondi, uno dei massimi esperti nellesecuzione di musica antica con strumenti e prassi esecutiva originali. Lo spettacolo, con le scene di Heike Vollmer e i costumi di Katharina Schlipf, segna il debutto a Parma di Shirin Neshat, artista iraniana di fama internazionale, che firma la regia. Il suo lavoro si concentra sulla fotografia e sul linguaggio del video. È autrice di tre lungometraggi, dei quali il primo, Women without Men (2009), vincitore del Leone d’argento per la migliore regia alla 66ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Ha debuttato nella regia operistica nel 2017 al Festival di Salisburgo con una produzione di Aida diretta da Riccardo Muti.
Dopo l’Orfeo, la stagione continua con Norma di Vincenzo Bellini (dal 13 al 22 Febbraio 2026). La produzione neoclassica firmata dal regista Nicola Berloffa ritorna per la direzione di Renato Palumbo, a capo della Filarmonica di Parma, con un cast che vede nel ruolo della protagonista Vasilisa Berzhanskaya; accanto a lei Dmitry Korchak come Pollione, Giuliana Gianfaldoni come Adalgisa e Carlo Lepore come Oroveso. Infine un nuovo allestimento di Manon Lescaut di Giacomo Puccini (dal 16 al 28 Marzo 2026) firmato per regia, scene, costumi e luci da Massimo Gasparon. Francesco Ivan Ciampa dirige la Filarmonica di Parma, e nel cast troviamo la Manon di Anastasia Bartoli, il Des Grieux di Luciano Ganci, e il Lescaut di Alessandro Luongo. Andrea Concetti nel ruolo di Geronte e Davide Tuscano come Edmondo. La stagione si conclude con il tradizionale concerto per festeggiare lanniversario dallinaugurazione del Teatro, che nel 2026 spegnerà 197 candeline.