La cantata Gott fähret auf mit Jauchzen BWV 43 è la terza partitura bachiana destinata alla festa dell’Ascensione (celebrata nella Chiesa Luterana il 29 maggio 2025, mentre nel rito cattolico la Domenica 1 giugno). Eseguita la prima volta il il 30 maggio 1726 si presenta con una strumentazione festosa (3 trombe, timpani, 2 oboi, archi e continuo) che evidenziano l’importanza di evento celebrativo (Ascensione). Che la struttura della cantata BWV 43 sia un po’ strana lo si capisce subito dal fatto che sia composta da undici movimenti nello spazio di poco più di venti minuti. Infatti, inizia in modo abbastanza convenzionale con testi biblici, ma poi inizia a utilizzare le strofe (sei in tutto) di un inno anonimo e termina con un corale composto da due strofe di un altro inno. Per di più, questa divisione non si riflette nella suddivisione della partitura in due parti, con la prima strofa dei sei versi che conclude la prima parte. Il punto culminante di questa cantata è il magnifico coro iniziale: Un breve adagio dell’oboe e della sezione d’archi conduce all’emozionante entrata della tromba e del coro. Le quattro arie presenti non sono con “da capo”. Presumibilmente Bach stava scrivendo con tempi ristretti e quindi ha ridotto le arie. Tra i cinque recitativi si impone quello centrale (nr.4) affidato al soprano su parole tratte dal Vangelo di Marco (cap.16 – vers.19). Tra le arie spiccano quella del basso (Nr.7) con tromba concertante, sostituita in una successiva esecuzione da un violino e l’aria del contralto (Nr.9) con due oboi che guidano un’introduzione orchestrale, per poi passano in secondo piano mentre il solista canta, anche se non sono mai assenti a lungo. La scelta degli oboi, della tonalità minore e delle dolci terze parallele crea un sentimento più cupo (anche se non proprio triste), forse di nostalgia per il Signore risorto e asceso
Parte prima
Nr.1 – Coro
Ascende Dio tra le acclamazioni,
il Signore al suono di tromba.
Cantate inni a Dio, cantate inni;
cantate inni al nostro re, cantate inni.
Nr.2 – Recitativo (Tenore)
L’Altissimo si prepara a celebrare il suo trionfo
conducendo prigioniere le stesse prigioni.
Chi lo acclama? Chi suona le trombe?
Chi marcia al suo fianco?
E’ la legione di Dio
che rende onore al suo nome, cantando
salvezza, gloria, regno, forza e potenza
a piena voce e a lui elevando Alleluia in eterno.
Nr.3 – Aria (Tenore)
Sì, migliaia e migliaia accompagnano i carri
per cantare le lodi del Re dei Re e proclamare
che il cielo e la terra sono in suo potere
e ciò che ha conquistato è a lui sottomesso.
Nr.4 – Recitativo (Soprano)
E il Signore, dopo aver parlato con loro,
fu assunto in cielo e sedette alla destra di Dio.
Nr.5 – Aria (Soprano)
Il mio Gesù ha ormai
compiuto l’opera di salvezza
e fa il suo ritorno
a Colui che lo aveva mandato.
Ha concluso la sua missione sulla terra,
voi cieli, apritevi
e lasciatelo rientrare!
Seconda Parte
Nr.6 – Recitativo (Basso)
Arriva l’eroe degli eroi,
rovina ed terrore di Satana,
colui che ha sconfitto la morte,
cancellato la macchia del peccato,
disperso le armate dei nemici;
voi potenti, accorrete
a celebrare il vincitore.
Nr.7 – Aria (Basso)
E’ stato lui da solo
a pigiare nel tino
colmo di tormenti, pene e dolori, 3
per riscattare a caro prezzo
coloro che erano perduti.
Voi troni, affrettatevi
ad incoronarlo!
Nr.8 – Recitativo (Contralto)
Il Padre ha già preparato
per lui un regno eterno:
è ormai vicina l’ora
in cui sarà incoronato
dopo mille sofferenze.
Resto qui lungo la strada
per poterlo ammirare pieno di gioia.
Nr.9 – Aria (Contralto)
Posso già spiritualmente vederlo
alla destra di Dio
colpire i suoi nemici
per liberare i suoi servi
dall’angoscia, dal dolore e dall’umiliazione.
Resto qui lungo la strada
per poterlo ammirare pieno di fervore.
Nr.10 – Recitativo (Soprano)
Vuole preparare per me
una dimora vicino alla sua,
dove potrò eternamente
stare al suo fianco,
libero dai dolori e dai lamenti!
Resto qui lungo la strada
per poterlo acclamare con gratitudine.
Nr.11 – Corale
Principe della vita, Signore Gesù Cristo,
che sei stato accolto
in cielo, dov’è tuo Padre
con la comunità dei santi,
come posso celebrare
la tua grande vittoria,
conquistata dopo una dura guerra,
e renderti adeguato onore?
Portaci con te e correremo,
donaci le ali della fede!
Facci volare via da qui
sui monti d’Israele!
Mio Dio! Quando potrò giungere
là dove sarò felice per sempre?
Quando sarò davanti a te
per contemplare il tuo volto?
Traduzione Emanuele Antonacci