Firenze, Maggio Musicale Fiorentino
AIDA
di Giuseppe Verdi
Allestimento della Bayerische Staatsoper di Monaco
Direzione musicale di Zubin Mehta
Regia di Damiano Michieletto
Terzultima opera del catalogo verdiano, Aida torna in scena al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in un sontuoso allestimento della Bayerische Staatsoper di Monaco firmato da Damiano Michieletto. L’opera, su libretto di Antonio Ghislanzoni, debuttò il 24 dicembre 1871 al Teatro dell’Opera del Cairo, dopo una lunga trattativa che convinse Giuseppe Verdi ad accettare la commissione del kedivè d’Egitto per celebrare l’apertura del Canale di Suez. Concepita secondo i canoni del grand opéra francese – ampie scene corali, fastosi balli, intreccio storico-politico – Aida è anche, e forse soprattutto, un’opera d’intimi conflitti. La protagonista, principessa etiope ridotta in schiavitù, è emblema di un destino spezzato tra amore e lealtà, in un crescendo tragico che culmina in uno dei finali più struggenti del teatro musicale: la morte volontaria condivisa con l’amato Radamès, sepolti vivi in un’eterna notte d’amore. Accolta trionfalmente fin dal suo debutto, Aida ha rappresentato per anni l’opera verdiana più popolare e replicata al mondo. Se da un lato è celebre per la Marcia trionfale, le fanfare e le masse corali, dall’altro offre una scrittura musicale finissima e preziosa, in cui i colori orchestrali diventano veicolo d’introspezione e lirismo, specialmente nei momenti più lirici e sospesi, come l’addio alla vita nel finale. La bacchetta è affidata al Maestro Zubin Mehta, tra i più autorevoli interpreti verdiani del nostro tempo, sul podio dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino, preparato dal Maestro Lorenzo Fratini. La regia è firmata da Damiano Michieletto, con scene di Paolo Fantin, costumi di Carla Teti, luci di Alessandro Carletti, e i video curati da rocafilm | Roland Horvath. La drammaturgia è di Mattia Palma e i movimenti coreografici di Thomas Wilhelm. Nel ruolo del titolo debutta al Maggio Olga Maslova, accanto a SeokJong Baek come Radamès e Daniela Barcellona nel ruolo di Amneris. Il ruolo di Amonasro sarà interpretato da Daniel Luis de Vicente e, nelle recite del 28 giugno e 1 luglio, da Leon Kim. Completano il cast Simon Lim (Ramfis), Manuel Fuentes (Il Re), Suji Kwon (Una sacerdotessa) e Yaozhou Hou (Un messaggero). La recita del 25 giugno sarà trasmessa in differita su Rai Radio 3, permettendo al grande pubblico di vivere anche a distanza l’emozione di una delle opere più iconiche del repertorio ottocentesco.
PARLANDO D’OPERA – Incontro con il pubblico
Mercoledì 18 giugno, ore 16.30
“Piramidal, col tuo fascino egizio non conosci artifizio: Aida, Amneris, Osiris”
a cura di Alberto Batisti
In collaborazione con Il Foyer – Amici della Lirica di Firenze
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si ringrazia Ferragamo per il prezioso sostegno.
Manifesto © Gianluigi Toccafondo
Per ulteriori informazioni, materiali fotografici e interviste:
Ufficio Stampa Maggio Musicale Fiorentino
Email: ufficiostampa@maggiofiorentino.com
Tel: +39 055 2779 1
Maggio Musicale Fiorentino – Firenze
www.maggiofiorentino.com
87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino: “Aida” dal 19 giugno all’1 luglio 2025
