La Stagione 2025/26 del Teatro di San Carlo: BE LUMINOUS

È stata presentata la Stagione 2025/26 del Teatro di San Carlo. La Stagione operistica verrà inaugurata, il 6 dicembre 2025, con Medea di Luigi Cherubini. Sul podio, Riccardo Frizza. La regia, invece, verrà affidata a Mario Martone. Nel ruolo eponimo, Sondra Radvanovsky. A interpretare Giasone sarà, invece, Francesco Meli; e nel ruolo di Creonte, Giorgi Manoshvili. La tragedia in tre atti sarà in scena fino al 16 dicembre, e la Prima sarà preceduta da un’Anteprima dedicata ai giovani under 30 (3 dicembre). Le date delle altre repliche sono le seguenti: 10 dicembre, 13 dicembre 2025.
La Stagione operistica del Teatro lirico napoletano proseguirà con la prima esecuzione assoluta di Partenope: opera in un atto di Ennio Morricone, in scena il 12 e il 14 dicembre 2025. Alla guida dell’Orchestra del San Carlo: Riccardo Frizza; la regia sarà di Vanessa Beecroft.
Gli altri appuntamenti operistici sono i seguenti: Nabucco di Giuseppe Verdi, in scena dal 18 al 31 gennaio 2026; Falstaff di Giuseppe Verdi, in scena dal 15 al 24 febbraio 2026; Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, in scena dallʼ11 al 24 marzo 2026; La bohème di Giacomo Puccini, in scena dallʼ8 al 14 aprile 2026; Werther di Jules Massenet, in scena dal 20 al 26 maggio 2026; Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, in scena dal 14 al 20 giugno 2026; Turandot di Giacomo Puccini, in scena dal 5 al 15 luglio 2026; Aida, opera di Giuseppe Verdi – che, il 6 settembre 2026, verrà eseguita in forma di concerto. Nel ruolo eponimo, Anna Netrebko. Radamès verrà, invece, interpretato da Jonas Kaufmann. Nel ruolo di Amneris, Elizabeth DeShong, e nel ruolo di Amonasro, Luca Salsi. Sul podio, Riccardo Frizza.
La Stagione operistica proseguirà con due importanti appuntamenti, due drammi che verranno rappresentati per la prima volta al San Carlo: Mitridate, re di Ponto di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena dal 24 settembre al 1 ottobre 2026; e Alcina di Georg Friedrich Händel – dramma musicale che, dal 9 allʼ11 ottobre 2026, verrà eseguito in forma di concerto. Nel ruolo eponimo, Lisette Oropesa; nel ruolo di Ruggiero, Franco Fagioli, e nel ruolo di Bradamante, Varduhi Abrahamyan.
L’ultimo appuntamento operistico, della Stagione 2025/26, sarà La Cenerentola: dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini, in scena dal 20 al 27 ottobre 2026.
Gli appuntamenti della Stagione Danza del Teatro di San Carlo sono: Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij, dal 20 dicembre 2025 al 4 gennaio 2026; Lo schiaccianoci for families: versione ridotta del balletto con esecuzione su musica registrata, dal 23 dicembre 2025 al 3 gennaio 2026; Soirée Balanchine: Serenade di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Le fils prodigue di Sergej Prokofʼevdal 28 aprile al 3 maggio 2026; Coppélia di Léo Delibes, dal 25 al 31 luglio 2026; Boléro: Nuova Creazione, coreografia: Garrett Smith; Maurice Ravel: Boléro, coreografia: Maurice Béjart; Sergej Rachmaninov: Three preludes, coreografia: Ben Stevensondal 5 al 10 novembre 2026.

La Stagione di Concerti del San Carlo verrà inaugurata, il 18 novembre 2025, con Dan Ettinger / Asmik Grigorian: il soprano Asmik Grigorian eseguirà celebri brani operistici. Il programma del Concerto: Richard Wagner: Die Meistersinger von Nürnberg, Ouverture; Giacomo Puccini: Madama Butterfly, “Un bel di vedremo”, Manon Lescaut, “Sola, perduta, abbandonata”; Giuseppe Verdi: Macbeth, “Vieni, t’affretta”; Richard Strauss: Salome, Scena finale “Ah! du wolltest mich nicht deinen Mund küssen lasse”. Alla guida dell’Orchestra del San Carlo, Dan Ettinger.
Gli altri appuntamenti concertistici sono: Concerto di Natale / Coro del Teatro di San Carlo (4 e 17 dicembre 2025); Riccardo Frizza (24 gennaio 2026, 23 maggio 2026, 27 settembre 2026); Ingo Metzmacher (1 febbraio 2026); Karel Mark Chichon (21 febbraio 2026), Fabio Luisi (14 marzo 2026, 22 marzo 2026); Aigul Akhmetshina (7 aprile 2026); Michele Mariotti (31 maggio 2026); Sondra Radvanovsky / Freddie De Tommaso (21 giugno 2026); Jonas Kaufmann / Ludovic Tézier (17 luglio 2026); Dan Ettinger (11 settembre 2026); Anita Rachvelishvili (2 ottobre 2026).
Segnaliamo, inoltre: la Messa da Requiem per soli, coro e orchestra di Giuseppe Verdi, che verrà eseguita il 27 e il 28 febbraio 2026. Concerto in memoria di Roberto De Simone; Gustavo Dudamel / Marina Abramović, 18 e 19 aprile 2026: Igor Stravinskij: Histoire du soldat, Storia da leggere, suonare e danzare in due parti; la cui Concezione Artistica è di Marina Abramović: Manuel de Falla: El amor brujo, un’opera zingaresca in un atto e due quadri, la cui regia è sempre a firma dell’artista; Fabrizio Cassi / Il giovane Verdi (revisione critica a cura di Dino Rizzo), 24 ottobre 2026. Alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, Fabrizio Cassi.
Qui, per consultare il programma completo (Calendario generale) della Stagione 2025/26 del Teatro di San Carlo e per tutte le altre informazioni.