Freue dich, erlöste Schar BWV 30 è la terza ed ultima Cantata a noi pervenuta dedicata alla festa di San Giovanni Battista. Eseguita probabilmente il 24 giugno del 1738, questa partitura, una delle più ampie del repertorio delle Cantate bachiane è il rifacimento di un lavoro profano (BWV 30a), creato nel settembre del 1737 per onorare un alto funzionario di Corte, Johann Christian Hennicke. La Cantata, divisa in 2 parti, si compone di 12 numeri, uno in meno dell’originale profano. A parte l’aggiunta del Corale che chiude la prima parte, gli unici brani nuovi sono i 4 recitativi, tutto il resto, con lievi modifiche segue l’originale profano. Si è ventilata anche l’ipotesi che Bach abbia potuto lavorare contemporaneamente sul testo profano, scritto da Christian Friedrich Henrici e sulla sua variante liturgica, cosa però assai poco probabile, visto il largo anticipo della festa in questione. Bach trasferisce in toto il discorso musicale che deve festeggiare un cittadino d’alto lignaggio, in un’opera che deve festeggiare la ricorrenza del Battista attraverso una ben calcolata successione di numeri di danza. I cori sono dei “rondeau” in ritmo di “bourrée” e le arie hanno tutte l’impronta di un movimento di danza, chiaramente definito in due di esse, un “Passapied” il nr.3 (cantata dal Basso) e di “Gigue” il nr.10 (affidata al Soprano)
Parte Prima
Nr.1 – Coro
Rallegrati, popolo salvato,
rallegrati nelle dimore di Sion.
La tua prosperità è ora
solidamente stabilita,
ti è donato ogni benessere.
Nr.2 – Recitativo (Basso)
Abbiamo riposo,
il peso della Legge non ci grava.
Niente disturberà il nostro riposo,
che i nostri cari padri hanno
sognato, desiderato, sperato.
Allora, noi che possiamo, gioiamo
e intoniamo al Dio della nostra fede
un canto di lode, che riecheggi
da una voce all’altra in uno coro potente!
Nr.3 – Aria (Basso)
Lodato sia Dio, sia lodato il suo nome,
lui che mantiene fede alle sue promesse!
Il suo fedele servitore è venuto,
scelto da tempo per questo,
per preparare le vie del Signore.
Nr.4 – Recitativo (Contralto)
L’araldo viene per annunciare il Re,
egli proclama: non tardate,
mettetevi in cammino
con passo veloce,
presto, seguite la sua voce!
Ella ci mostra il cammino, ci mostra la luce,
che, un giorno, potremo contemplare
con le nostre sante preghiere.
Nr.5 – Aria (Contralto)
Venite, peccatori,
accorrete, figli d’Adamo.
il vostro Salvatore grida e vi chiama!
Venite, gregge disperso,
svegliatevi dal sonno del peccato,
poiché ora è il tempo del perdono!
Nr.6 – Corale
Una voce si ascolta
Alta e forte nel deserto,
per convertire tutti gli uomini:
preparate le vie del Signore,
spianate la strada a Dio,
il mondo intero si sollevi,
ogni valle sarà colmata
e ogni montagna abbassata.
Parte seconda
Nr.7 – Recitativo (Basso)
Così il mio Salvatore si preoccupa
di rispettare il patto
che fece con i nostri padri
e nella sua bontà di regnare su di noi;
per questo voglio applicarmi
con impegno,
o Dio fedele, a vivere secondo il tuo volere
in santità e timore di Dio.
Nr.8 – Aria (Basso)
Voglio respingere
e abbandonare tutto
ciò che è contrario a te, o Dio.
Non voglio affliggerti,
ma anzi amarti con tutto il mio cuore,
poiché tu vegli sempre su di me.
Nr.9 – Recitativo (Soprano)
Benché l’incostanza
sia propria della debolezza umana,
eppure bisogna affermarlo:
così spesso come l’aurora sorge,
cosi come un giorno succede all’altro,
così io voglio con costanza e fermezza,
per il tuo Spirito, mio Dio,
vivere interamente per onorarti.
Il mio cuore così come la mia bocca
secondo il patto che abbiamo stabilito
si eleveranno per darti lode.
Nr.10 – Aria (Soprano)
Presto, ore, correte
non tardate a portarmi a queste preghiere!
Con il popolo santo, voglio
elevare un altare di ringraziamento al mio Dio
nelle dimore di Kedar,
così da essere riconoscente in eterno.
Nr.11 – Recitativo (Tenore)
Pazienza, il giorno benvenuto
non può tardare ad arrivare,
quando da tutti i tormenti
e le imperfezioni del mondo
che ti tengono prigioniero, mio cuore,
sarai completamente liberato.
Le attese saranno infine esaudite,
quando con le anime radunate
nella perfezione
sarai liberato dalla morte del corpo,
non dovrai più temere alcun male.
Nr.12 – Coro
Rallegrati, popolo salvato,
rallegrati nelle dimore di Sion.
Il tempo della gioia,
il tempo della tua felicità
non avrà mai fine.
Traduzione Emanuele Antonacci