Roma, Fori Romani
SOTTO LE STELLE DI ROMA
Promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, attraverso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
organizzata con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura,
Con l’arrivo dell’estate, Roma riscopre uno dei suoi momenti più magici: quello in cui la notte abbraccia le rovine antiche, e la storia torna a camminare tra i ciottoli. Dal 20 giugno al 28 settembre 2025, ogni venerdì, sabato e domenica, dalle 19.30 alle 22.00, sarà possibile immergersi nelle meraviglie dell’area archeologica dei Fori Imperiali grazie a un suggestivo percorso serale pensato per far rivivere l’anima eterna della città. Promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, attraverso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzata con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, l’iniziativa rappresenta un appuntamento imperdibile per romani e turisti, che coniuga divulgazione storica e fascino notturno. Un’occasione preziosa per riappropriarsi della città attraverso un’esperienza culturale accessibile, coinvolgente e profondamente emozionante. L’ingresso avviene da Piazza della Madonna di Loreto, presso la biglietteria dei Fori Imperiali situata nei pressi della Colonna Traiana. Da qui, si scende tramite una scala (o ascensore, per chi ha difficoltà motorie) al livello dell’area archeologica. Il percorso – della durata di circa un’ora – si snoda lungo una passerella ampia e ben integrata nel paesaggio monumentale. Accompagnati da guide esperte (quattro turni in italiano e due in inglese), i partecipanti, in gruppi di massimo 25 persone, saranno condotti attraverso le stratificazioni di potere, bellezza e quotidianità che rendono unico questo luogo.
Il viaggio inizia con il Foro di Traiano, voluto dall’imperatore come celebrazione della sua conquista della Dacia, con la celebre Colonna che ancora oggi narra la storia militare attraverso bassorilievi finemente scolpiti. Si prosegue poi nel passaggio sotterraneo che collega l’area al Foro di Cesare, dove affiorano i resti del Tempio di Venere Genitrice e dei portici che ospitavano le tabernae, ovvero botteghe e uffici amministrativi. Si tratta di un raro esempio di integrazione tra monumentalità e vita civile nell’urbanistica imperiale. Il percorso culmina davanti alla Curia, l’antica sede del Senato romano, silenziosa testimone di decisioni che cambiarono il destino dell’Urbe e del mondo. Uscendo su via dei Fori Imperiali, all’altezza di via Bonella, il visitatore avrà attraversato non solo uno spazio fisico ma anche una sequenza temporale che va dalla Repubblica all’Impero, in un crescendo di emozioni e conoscenze. L’iniziativa si inserisce all’interno del “Progetto Accoglienza” finanziato con i fondi del DPCM del 10 aprile 2024 per le celebrazioni giubilari del 2025, destinati a migliorare la fruizione dei siti archeologici e monumentali della capitale.
Il percorso serale, inclusivo anche per chi ha disabilità motorie, è un esempio virtuoso di accessibilità e valorizzazione del patrimonio, oltre che una dimostrazione di quanto la città di Roma sappia offrire esperienze di qualità in equilibrio tra conservazione e narrazione. Il biglietto è compreso nella tariffazione ordinaria dei Fori Imperiali, con prezzi agevolati per i residenti e gratuità per i possessori della Roma MIC Card. Il preacquisto online è fortemente consigliato per garantire l’accesso, data la capienza limitata. È possibile anche acquistare i biglietti presso la biglietteria in loco (Piazza Madonna di Loreto), compatibilmente con la disponibilità residua. Lontano dai clamori del giorno, tra la luce calda del tramonto e quella discreta dell’illuminazione serale, i Fori Imperiali si offrono in una veste nuova, quasi metafisica. Ogni pietra, ogni colonna spezzata, ogni rilievo sembra sussurrare storie di un passato che non è mai del tutto passato. È un invito alla contemplazione e alla meraviglia, ma anche un’opportunità di conoscere meglio le radici di una civiltà che ha ancora molto da insegnare. Chi sceglierà di passeggiare sotto il cielo di Roma, avrà il privilegio raro di sentire, per un’ora, il battito lento e maestoso della Storia. E portarselo dentro, come una luce gentile, ben oltre la notte. Fortemente consigliato il preacquisto on line sul sito https://www.sovraintendenzaroma.it e presso l’Info Point Mausoleo d’Augusto con € 1,00 di prevendita. ph Monkeys Video Lab
Roma, Fori Romani: “Sotto le stelle di Roma”
