Roma, Palazzo Merulana: La bellissima mostra “Antonio Donghi. La magia del silenzio”

Roma, Palazzo Merulana
ANTONIO DONGHI. LA MAGIA DEL SILENZIO
Roma, 03 Marzo 2024
Antonio Donghi, figura di spicco nel panorama del Realismo Magico, incarna un connubio unico tra realtà e immaginazione, come descritto dal maestro Massimo Bontempelli. Bontempelli, pioniere del movimento in Italia, sottolineava che l’immaginazione non si traduce in arbitrio o ambiguità, ma si manifesta attraverso una precisione realistica dei dettagli, una solidità materica che si fonde con un’atmosfera di magia, aprendo varchi verso dimensioni inedite. Il soprannome di Donghi, “il pittore che fuggiva il vento”, è emblematico per descrivere l’essenza dei suoi dipinti. Le sue opere sono permeate da un’atmosfera sospesa, un “movimento immoto” che cattura l’osservatore. Nelle pennellate di Donghi si cela una realtà quotidiana intrisa di un fascino malinconico e nostalgico, capace di trasportare chi osserva in una dimensione quasi onirica. Attraverso la sua pittura, Donghi ci invita a immergerci in un mondo in cui il tempo sembra dilatarsi, in cui il passato e il presente si fondono in una singolare armonia. Le sue opere non sono semplici rappresentazioni visive, ma veri e propri racconti che rivelano la profondità dell’animo umano e la complessità delle relazioni tra l’uomo e il suo ambiente. In Donghi troviamo dunque non solo un abile manipolatore della tecnica pittorica, ma un narratore che attraverso il pennello dipinge le emozioni e le percezioni che altrimenti rimarrebbero celate nell’ombra dell’inconscio. Il suo contributo al Realismo Magico italiano è indiscutibile, e il suo lascito artistico continua a incantare e a ispirare generazioni di appassionati d’arte. Sfruttando le lezioni apprese dal movimento cubista, Donghi si è avventurato in una ricerca di quella che potremmo definire una “concretezza astratta”, una sorta di superrealismo che, sotto la sua apparenza verista, cela un nucleo di trasformazione fantastica. Così prende forma il suo universo personale, come ricordato dagli organizzatori della memorabile retrospettiva a Palazzo Reale di Milano. Questo mondo è abitato da una variegata gamma di personaggi: saltimbanchi, giocolieri, canzonettisti, cantanti e attricette da avanspettacolo. Ma non solo: vi si trovano anche “attori” inconsapevoli come cacciatori, pescatori, fanciulle e giovani amanti, tutti avvolti in una luce fissa e meditativa. È un universo apparentemente ordinario, ma che riflette in realtà una realtà “altra”, straniante, quasi surreale. Il realismo pittorico di Donghi si manifesta in una precisione esasperata, sia nella levigata resa dei dettagli che nella definizione geometricamente precisa delle coordinate spaziali. Ogni elemento della sua composizione è trattato con una scrupolosa attenzione, rendendo ogni figura e ogni oggetto quasi tangibili. Questa ricerca della perfezione formale si combina con una profonda sensibilità nei confronti del soggetto, trasmettendo un senso di magia e straniamento che pervade tutto il dipinto. Attraverso la sua opera, Donghi ci invita a esplorare un mondo sospeso tra il reale e l’immaginario, in cui le frontiere tra sogno e realtà si sfumano. La sua capacità di fondere elementi cubisti con un’estetica realistica porta alla creazione di opere che vanno oltre la mera rappresentazione visiva, offrendoci uno sguardo privilegiato su una dimensione alternativa della vita quotidiana. La bellissima e ben curata mostra a Palazzo Merulana curata da Fabio Benzi mira a esplorare non solo le fonti culturali eclettiche che hanno influenzato l’opera di Donghi, ma anche il ruolo chiave che alcune collezioni pubbliche romane hanno svolto nel promuovere e diffondere la sua arte. Attraverso le collezioni della Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma, della Galleria Nazionale d’Arte Moderna, della Banca d’Italia, della collezione UniCredit (precedentemente della Banca di Roma) e della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, la mostra presenta i nuclei più significativi del percorso artistico di Donghi. La mostra include oltre trenta opere, principalmente acquisite direttamente dalle principali mostre del tempo, come le Biennali di Venezia e le Quadriennali di Roma, o provenienti dal mercato dell’arte, rendendole accessibili al pubblico. La disposizione degli spazi nel piano del Palazzo consente una fruizione agevole e un’immersione completa nella mostra. Le pareti bianche fungono da tela neutra, esaltando i colori e le forme dei quadri, mentre la disposizione equilibrata e visivamente accessibile al pubblico evita eccessivi fronzoli e complicazioni. Le didascalie su pannelli neri, presentate in tre lingue, sono chiare e complete, senza aggiunte superflue. Sebbene alcuni spazi possano sembrare corridoi di passaggio, piuttosto che aree di sosta, nel complesso l’organizzazione risulta lineare e ben strutturata. Le luci, semplici ed efficaci, sono posizionate strategicamente per mettere in evidenza le opere senza creare incroci disorientanti, garantendo una diffusione luminosa equilibrata. Questa scelta illuminotecnica contribuisce alla fruizione ottimale della mostra, senza sacrificare la bellezza estetica a favore di complicazioni visive. La mostra così concepita offre una panoramica completa del percorso artistico di Donghi e consente con grande immediatezza di comprendere appieno il suo contributo all’arte del XX secolo. Riconsiderare il ruolo e le aspirazioni di questo artista, così chiuso e enigmatico, ma al tempo stesso capace di creare opere uniche e suggestive, è un passo importante per approfondire la nostra comprensione della sua arte. Da vedere.